AirDrop non funziona: ecco cosa puoi fare

AirDrop è davvero comodo: consente di inviare rapidamente foto, video, contatti o documenti tra iPhone, iPad e Mac, senza bisogno di cavi o app di messaggistica.
Ma cosa fare se improvvisamente smette di funzionare? Niente panico.
In questa guida trovi istruzioni chiare e facili da seguire per risolvere in modo sistematico i problemi di AirDrop, partendo da un controllo rapido di 2 minuti fino ad arrivare alle impostazioni più approfondite su iOS, iPadOS e macOS.
Riceverai consigli pratici tratti dall’esperienza quotidiana, così da far tornare il trasferimento wireless stabile e affidabile e dopo pochi minuti saprai individuare il problema e ristabilire la connessione AirDro.
04.11.2025 | Tempo di lettura 5 minuti
Requisiti e compatibilità: il tuo setup è coretto?
Prima di intervenire, verifica che la configurazione di base sia corretta.
AirDrop funziona solo sui dispositivi Apple e richiede versioni di sistema compatibili e connessioni wireless attive.
- Requisiti di dispositivo e sistema (panoramica): iPhone dal modello 5 con iOS 7 o versioni successive; iPad da iPad 4, iPad mini o iPad Air (a seconda della generazione) con iPadOS; Mac dal 2012 circa con OS X 10.10 (Yosemite) o versioni più recenti. Se utilizzi un dispositivo molto vecchio, controlla nelle impostazioni di sistema se AirDrop è supportato.
- Connessioni: attiva sempre Bluetooth e Wi-Fi su entrambi i dispositivi.
- Distanza: rimani entro un raggio di circa 10 metri, meglio se più vicino. Muri spessi o scaffali possono ridurre la portata del segnale.
- Stato dei dispositivi: entrambi devono essere sbloccati e con lo schermo attivo. AirDrop risponde lentamente o per nulla se Mac o iPhone sono in standby o inattivi.
Suggerimento: da iOS 16.2 è disponibile l’impostazione “10 minuti per tutti”, che rende il dispositivo temporaneamente visibile a chiunque nelle vicinanze e poi torna automaticamente su “Solo contatti”.
Controllo rapido in 2 minuti
Vuoi risolvere subito? Segui questi passaggi nell’ordine indicato:
- Attiva e disattiva la modalità aereo su entrambi i dispositivi. In alternativa, disattiva e riattiva Bluetooth e Wi-Fi dal Centro di Controllo: spesso è sufficiente per eliminare errori temporanei di connessione.
- Su iPhone/iPad vai in Impostazioni > Generali > AirDrop e seleziona “10 minuti per tutti”. Su Mac, apri il Finder > AirDrop e imposta la visibilità su “Tutti”.
- Disattiva l’opzione “Hotspot personale” su iPhone: l’hotspot utilizza il Wi-Fi e può interferire con AirDrop.
- Avvicina i dispositivi (entro un metro), sblocca entrambi e assicurati che nessuna modalità di concentrazione o “Non disturbare” sia attiva.
- Se il problema persiste, riavvia entrambi i dispositivi: spesso un riavvio risolve conflitti di rete.
AirDrop non funziona su iPhone e iPad: cause più comuni e soluzioni
1) Impostare correttamente le opzioni di ricezione e visibilità
- Apri il Centro di Controllo, tieni premuto il riquadro delle connessioni (modalità aereo/Wi-Fi/Bluetooth) e tocca l’icona AirDrop. Assicurati che la ricezione sia attiva.
- Vai in Impostazioni > Generali > AirDrop e, per i test, seleziona “10 minuti per tutti”. Dopo il test, iOS ripristinerà automaticamente l’impostazione precedente.
- Se usi “Solo contatti”, verifica che il tuo indirizzo e-mail o numero associato all’Apple ID sia salvato nei contatti dell’altra persona. In caso contrario, i dispositivi non si vedranno. Per trasferimenti veloci, “10 minuti per tutti” è la scelta più pratica.
2) NameDrop come controllo rapido
Da iOS 17 è disponibile NameDrop: avvicina la parte superiore (la fotocamera) di due iPhone e conferma la condivisione. Se NameDrop funziona, anche AirDrop di solito è configurato correttamente, poiché utilizza meccanismi simili. Per inviare foto o video dalla galleria, può essere una comoda alternativa.
3) Reinizializzare rete e connessioni wireless
- Disattiva e riattiva Bluetooth e Wi-Fi, oppure attiva e disattiva la modalità aereo.
- Verifica che Hotspot personale sia disattivato: l’uso simultaneo di hotspot e AirDrop crea conflitti.
- Se il problema persiste, vai su Impostazioni > Generali > Trasferisci o ripristina iPhone > Ripristina > Ripristina impostazioni rete. Dopo il ripristino dovrai riconnetterti alle reti Wi-Fi, ma questa procedura risolve molti problemi di AirDrop.
4) Stato del software e del dispositivo
- Controlla la presenza di aggiornamenti iOS/iPadOS in Impostazioni > Generali > Aggiornamento software. Apple corregge spesso bug di AirDrop tramite update.
- Riavvia il dispositivo per liberare la cache e terminare eventuali processi bloccati.
5) Modalità concentrazione, risparmio energetico e blocco schermo
- Disattiva temporaneamente tutte le modalità di concentrazione (su Mac “Non disturbare”, su iPhone “Full immersion” o “Concentrazione”).
- Mantieni lo schermo attivo e il dispositivo sbloccato, poiché i dispositivi bloccati non ricevono in modo affidabile.
6) iCloud e contatti (“Solo contatti”)
- Se non sei presente nei contatti dell’altra persona, la modalità “Solo contatti” non funzionerà. In questo caso, aggiungiti temporaneamente come contatto oppure passa a “10 minuti per tutti”.
- L’accesso a iCloud non è obbligatorio per “Tutti”, ma aiuta il sistema a riconoscere i dispositivi con “Solo contatti”.
AirDrop non funziona su Mac: cause più comuni e soluzioni
1) Controllare la visibilità nel Finder
- Apri il Finder > AirDrop dalla barra laterale. In basso, alla voce “Sono visibile a”, scegli “Tutti” per testare la connessione o “Solo contatti” per maggiore privacy.
- Se compare un messaggio che indica che AirDrop non è disponibile, controlla che condivisione Internet o tethering non siano attivi: possono bloccare l’interfaccia.
2) Wi-Fi, Bluetooth, riavvio e aggiornamenti
- Disattiva e riattiva Bluetooth e Wi-Fi.
- Riavvia il Mac.
- Installa eventuali aggiornamenti di sistema in Impostazioni di sistema > Generali > Aggiornamento software: spesso risolvono i problemi di AirDrop.
3) Impostazioni del firewall
- Vai su Impostazioni di sistema > Rete e sicurezza > Opzioni firewall e assicurati che “Blocca tutte le connessioni in entrata” non sia attivo.
- Se necessario, disattiva temporaneamente il firewall troppo restrittivo e riattivalo dopo il trasferimento.
4) Disattivare la condivisione Internet o hotspot
- Se il tuo Mac condivide la connessione Wi-Fi, AirDrop potrebbe non essere disponibile. Vai su Impostazioni di sistema > Condivisione > Condivisione Internet e disattivala.
5) Modalità sospensione e “Non disturbare”
- Durante un trasferimento, il Mac deve rimanere attivo. Imposta le opzioni di risparmio energia per evitare che vada in stop.
- Disattiva temporaneamente la modalità Concentrazione/Non disturbare.
6) Interferenze e reti wireless
- Disconnetti eventuali dispositivi Bluetooth aggiuntivi se causano conflitti (ad esempio cuffie o auricolari collegati).
- Se possibile, usa una rete Wi-Fi a 5 GHz: le reti a 2,4 GHz sono più soggette a interferenze.
Fai attenzione alle fonti di interferenza
Apple indica una portata di circa 9–10 metri. Nella pratica, vale una regola semplice: più vicino, meglio è. Muri spessi, scaffali o troppi dispositivi wireless riducono la qualità della connessione. Anche microonde, baby monitor o accessori Bluetooth possono interferire.
Posiziona i dispositivi vicini tra loro, con linea visiva libera e poche fonti di disturbo: spesso basta questo per risolvere.
Dove finiscono i file: formati e posizione di salvataggio
AirDrop non ha un limite ufficiale di dimensione dei file, ma i contenuti molto grandi richiedono più tempo per essere trasferiti. Se sembra bloccarsi, attendi qualche istante. Se invece il trasferimento si interrompe, controlla che sul dispositivo di destinazione ci sia spazio libero sufficiente.
A volte il trasferimento può sembrare fallito, ma il file si trova semplicemente in una posizione diversa.
- Su Mac, i file ricevuti si trovano nella cartella Download. Ordina per data o premi la barra spaziatrice per un’anteprima.
- Su iPhone e iPad, i file vengono salvati automaticamente nell’app più adatta: Foto, File o un’app di iWork.
Per musica o file con DRM, AirDrop può inviare un link invece del file. È normale e non indica un errore di configurazione.
Quando funziona solo in una direzione
Può capitare di riuscire a ricevere ma non inviare, o viceversa. In questo caso:
- Riavvia entrambi i dispositivi e riattiva Bluetooth e Wi-Fi.
- Controlla la visibilità su entrambi: “10 minuti per tutti” su iPhone/iPad o “Tutti” su Mac.
- Installa eventuali aggiornamenti.
- Disattiva l’hotspot e verifica le impostazioni del firewall su Mac.
Casi particolari e cause spesso trascurate
- Dispositivi bloccati: assicurati che siano entrambi sbloccati e con lo schermo attivo.
- Richiesta rifiutata: un tocco accidentale su “Rifiuta” interrompe il trasferimento; basta riprovare.
- Troppa distanza: anche se il Bluetooth copre 10 metri, ostacoli come una libreria possono causare problemi.
- Dispositivi o sistemi datati: AirDrop può avere limitazioni su versioni precedenti di iOS o macOS. Se possibile, aggiorna; in alternativa, usa iCloud Drive, un cavo o album condivisi.
FAQ: domande frequenti quando AirDrop non funziona
Perché AirDrop non funziona su iPhone o iPad?
Il più delle volte il problema dipende da una connessione wireless disattivata o da impostazioni di ricezione errate. Assicurati che Bluetooth e Wi-Fi siano attivi, che la modalità aereo sia disattivata e che AirDrop sia impostato su “10 minuti per tutti”. Anche un riavvio spesso risolve.
Perché non vedo l’altro dispositivo su AirDrop?
AirDrop mostra solo i dispositivi visibili e vicini (massimo 10 metri).
Controlla che il tuo dispositivo sia sbloccato e che la visibilità sia impostata su “Tutti” o “10 minuti per tutti”.
Perché riesco a inviare file ma non a riceverli (o viceversa)?
Questo può dipendere da impostazioni di ricezione diverse. Attiva AirDrop su entrambi con l’opzione “Tutti”, disattiva temporaneamente Hotspot e Firewall e riavvia entrambi i dispositivi.
Perché il trasferimento AirDrop si interrompe?
Accade spesso con file di grandi dimensioni, segnale debole o se uno dei dispositivi entra in standby.
Mantieni gli schermi attivi, resta nel raggio d’azione e verifica lo spazio disponibile.
Dove trovo i file ricevuti con AirDrop?
- Mac: cartella Download.
- iPhone/iPad: nell’app più adatta (es. Foto, File, Pages).
Cosa fare se AirDrop non funziona sui dispositivi più vecchi?
I modelli datati o le versioni di sistema precedenti a iOS 7 / OS X 10.10 supportano AirDrop solo in parte. Controlla la disponibilità di aggiornamenti o utilizza alternative come iCloud Drive, album condivisi o un cavo USB.
