Internet molto lento nonostante una buona connessione: cause, test e soluzioni

È frustrante quando il tuo dispositivo mostra “piena copertura” e la connessione sembra stabile, ma le pagine web si caricano lentamente, i video scattano o un download sembra durare un’eternità. Un segnale Wi-Fi forte, infatti, non significa automaticamente anche alta velocità. Spesso il problema non dipende dal provider, ma da fattori locali nella tua rete domestica.
La buona notizia: con un po’ di analisi sistematica e le giuste misure puoi migliorare sensibilmente la tua connessione, senza bisogno di un nuovo contratto o di costosi dispositivi aggiuntivi.
07.10.2025 | Tempo di lettura: 5 minuti
Perché Internet è lento nonostante una buona connessione?
- Troppi dispositivi collegati al Wi-Fi: se più persone guardano streaming, giocano online o scaricano e caricano grandi quantità di dati contemporaneamente, la banda disponibile si divide. Applicazioni particolarmente pesanti come lo streaming in 4K o i backup su cloud possono rallentare notevolmente la connessione per tutti gli altri utenti.
- Bande di frequenza sovraccariche: la banda a 2,4 GHz, molto diffusa, è stabile e ha una buona portata, ma nelle zone densamente popolate è spesso congestionata. Molti Wi-Fi dei vicini, dispositivi Bluetooth, baby monitor o forni a microonde usano la stessa frequenza e creano interferenze.
- Posizione sfavorevole del router: anche un router potente serve a poco se nascosto in un armadio o dietro spesse pareti. Cemento, metallo e acqua (ad esempio acquari o riscaldamenti a pavimento) assorbono in modo significativo le onde radio.
- Tecnologia obsoleta: router o dispositivi che utilizzano ancora vecchi standard come 802.11g diventano veri e propri colli di bottiglia. Anche l’assenza di aggiornamenti firmware può ridurre velocità e sicurezza.
- Processi in background: su molti dispositivi girano in modo invisibile backup sul cloud, aggiornamenti o scansioni antivirus che consumano banda. Anche con un segnale Wi-Fi forte, la navigazione può sembrare lenta.
- Problemi del provider: soprattutto nelle ore di punta può capitare che il tuo operatore abbia sezioni di rete sovraccariche o che, in base al piano, riduca la velocità oltre una certa soglia di consumo dati.
Come scoprire dove si trova il problema
- Speedtest via cavo: collega un PC direttamente al router tramite cavo Ethernet ed esegui uno speedtest. Se la velocità corrisponde a quanto previsto dal contratto, il problema è chiaramente legato al Wi-Fi.
- Speedtest via Wi-Fi: ripeti il test in diversi punti della casa – accanto al router, attraverso una parete e nelle stanze più lontane. In questo modo puoi vedere quanto varia la qualità del segnale.
- Verifica della banda contrattuale: molti utenti confrontano i risultati con valori teorici massimi. Più importante, invece, è confrontarli con la velocità effettivamente inclusa nel tuo abbonamento. Una linea da 100 Mbit fornisce spesso 80–90 Mbit reali – ed è del tutto normale.
Con questi test puoi rapidamente restringere il problema e capire se dipende dal provider, dal router o dal segnale Wi-Fi.
Soluzioni pratiche per risolvere il problema
Consiglio 1: posizionare correttamente il router
Consiglio 2: capire bene l’utilizzo della banda di frequenza
Consiglio 3: dare priorità ai dispositivi
Consiglio 4: aggiornare firmware e driver
Consiglio 5: evitare il sovraccarico dei canali
Consiglio 6: estendere la copertura Wi-Fi
Consiglio 7: controllare i programmi in background
Consiglio 8: puntare su hardware moderno
Quando conviene chiamare il provider?
- anche la connessione via cavo risulta molto più lenta rispetto a quanto previsto dal contratto,
- si verificano regolarmente problemi di latenza, disconnessioni o tempi di ping elevati,
- la tua velocità rimane stabilmente ben al di sotto del valore concordato, nonostante l’uso di hardware aggiornato e impostazioni ottimizzate del router.