Login

Navigare in sicurezza su internet: proteggiti e proteggi i tuoi dati

undefined

Che si tratti di shopping online, e-banking o streaming, internet fa parte della tua routine quotidiana. Ogni attività lascia tracce e molti sottovalutano la rapidità con cui le informazioni personali possono essere abusate. Con le giuste impostazioni, strumenti e abitudini, navighi in modo più sicuro, tuteli la tua privacy e riduci in modo concreto i rischi legati alla criminalità informatica.

18.09.2025 | Tempo di lettura: 7 minuti

Perché la sicurezza su internet oggi è così importante


I dati hanno valore. Le piattaforme pubblicitarie creano profili, mentre i criminali informatici puntano a credenziali, caselle e-mail e carte di credito. Allo stesso tempo, app e dispositivi connessi raccolgono informazioni di continuo. L’anonimato assoluto è difficile, ma con password robuste, autenticazione a due fattori (2FA), aggiornamenti regolari e reti sicure alzi sensibilmente il tuo livello di protezione.

I principali pericoli quando navighi

Rischio

Descrizione

Tracking e pubblicità

Cookie e script tracciano il tuo comportamento; spesso si creano profili senza un consenso esplicito.

Phishing e malware

E-mail, SMS e siti contraffatti mirano a carpire password, dati di pagamento o accesso ai dispositivi.

Reti non sicure

I Wi-Fi pubblici sono spesso poco cifrati; i dati possono essere intercettati o si possono incontrare hotspot falsi.

14 consigli per una navigazione più sicura

1. Usa password forti e uniche

Password lunghe, complesse e uniche per ogni servizio sono indispensabili. Generale con un password manager e non salvarle mai in chiaro.

2. Attiva la 2FA

Con la 2FA serve un codice o una conferma in app oltre alla password. Questo ferma molte compromissioni di account.

3. Non navigare con diritti di amministratore

Nel quotidiano usa un account standard invece di uno amministratore. In caso di errore o malware, i danni restano limitati. Attiva il controllo dell’account utente e concedi i privilegi admin solo quando serve e per poco.

4. Installa e mantieni attivo il firewall

Un firewall controlla il traffico in ingresso e in uscita e blocca le connessioni sospette. Attiva quello di sistema ed eventualmente integra con una suite con monitoraggio della rete.

5. Usa un antivirus con protezione in tempo reale

Un antivirus aggiornato rileva malware, ransomware e siti di phishing. Tieni firme e motore sempre aggiornati e pianifica scansioni complete periodiche.

6. Aggiorna con costanza sistema e programmi

Gli aggiornamenti chiudono falle di sicurezza. Attiva gli update automatici per sistema operativo, browser, suite Office e plugin; dismetti i software obsoleti.

7. Metti in sicurezza il browser

Attiva protezione anti-tracking, blocco pop-up e Do Not Track, blocca i cookie di terze parti, rimuovi le estensioni inutili e concedi solo le autorizzazioni necessarie (camera, posizione). Mantieni il browser sempre aggiornato.

8. Proteggi e-mail e documenti Office

Disattiva le macro per impostazione predefinita, esamina con attenzione gli allegati, disabilita il caricamento automatico delle immagini e usa protocolli sicuri con password forti + 2FA. Per i file Office: anteprima prima, apertura poi, solo da fonti fidate.

9. Gestisci i cookie e blocca i terzi

Elimina regolarmente i cookie, disattiva quelli di terze parti e, se serve, usa estensioni per la privacy. Riduci così profilazione e cross-site tracking.

10. Naviga sui siti in HTTPS

Controlla https:// e l’icona del lucchetto. I dati tra te e il sito sono cifrati, fondamentale soprattutto su reti non tue.

11. Usa la VPN in modo consapevole

Una VPN critta il traffico e aiuta soprattutto sui Wi-Fi pubblici. Non sostituisce le funzioni di sicurezza del browser, ma riduce il rischio di intercettazioni.

12. Controlla la sicurezza del Wi-Fi in uso

Imposta una password admin forte sul router, utilizza WPA3 o almeno WPA2, disattiva WPS e aggiorna il firmware. Separa il Wi-Fi ospiti dalla rete principale e disattiva la connessione automatica alle reti aperte sullo smartphone.

13. Proteggi i tuoi dati

Esegui backup regolari in locale e nel cloud, critta dischi e copie e condividi file sensibili solo tramite canali sicuri. Verifica le condivisioni nelle cartelle cloud e imposta scadenze ai link.

14. Metti in sicurezza lo smartphone

Usa PIN o biometria, attiva blocco schermo e cancellazione da remoto, installa app solo dagli store ufficiali, controlla i permessi, tieni iOS/Android aggiornati e proteggi anche l’e-mail mobile con 2FA.

Wi-Fi pubblici: rischi e come proteggerti

Il Wi-Fi gratuito in caffè, stazioni o aeroporti è comodo ma spesso poco protetto. Gli aggressori possono intercettare dati o creare hotspot fasulli.
Riduci i rischi così:

  • Evita e-banking e pagamenti su Wi-Fi aperti
  • Attiva la VPN e usa solo siti HTTPS
  • Disattiva le connessioni automatiche alle reti aperte
  • Disabilita le condivisioni di file e imposta AirDrop/Bluetooth visibili solo ai contatti
  • In caso di dubbio, preferisci i dati mobili.

Le minacce online più comuni oggi

  • Phishing e smishing mirano a credenziali e pagamenti. Segnali: mittenti insoliti, urgenza artificiale, errori di ortografia, domini sospetti.
  • Malware e ransomware cifrano dati o ti spiano. Protezione: aggiornamenti, antivirus, backup, niente navigazione con privilegi admin.
  • Furto di account spesso dovuto al riuso delle password. Rimedio: password uniche + 2FA.

Come proteggere i tuoi dati durante lo shopping online

Verifica la serietà del negozio, contatti completi, politiche di reso e prezzi trasparenti in CHF. Usa metodi di pagamento con protezione acquirenti, inserisci i dati della carta solo via HTTPS e conserva le ricevute. Se qualcosa non torna: contatta prima il venditore, raccogli le prove, poi avvisa il prestatore di pagamento e, se necessario, le autorità.

Proteggere i bambini online: ecco come

Stabilisci regole chiare, attiva le funzioni di parental control, spiega la privacy in modo adatto all’età e parlate insieme di app, giochi e social. Affiancamento e dialogo contano più della sola tecnologia.

Altri strumenti utili per navigare sicuri

Password manager per login forti e unici. App di autenticazione al posto degli SMS quando possibile. Motori di ricerca attenti alla privacy come DuckDuckGo o Startpage, servizi e-mail come Proton Mail o Mailbox.org, e messaggistica come Signal o Threema. Controlla sempre trasparenza, Paese di sede e cifratura.

Cosa fare in caso di data breach o attacco

  • Cambia subito le password, dando priorità agli account critici.
  • Attiva la 2FA se non l’hai già fatto.
  • Analizza il dispositivo e installa gli aggiornamenti.
  • Avvisa banca o prestatore di pagamento e blocca le carte.
  • Conserva le prove e segnala l’incidente; in caso di sospetta frode, contatta anche la polizia.

Checklist: navigare in sicurezza su internet

Account e accessi

  • Usa un password manager e crea password uniche per ogni servizio.
  • Attiva la 2FA ovunque (meglio app di autenticazione).
  • Non navigare con diritti admin, usa un account standard.

Browser e software

  • Aggiorna sempre sistema, browser, app e plugin.
  • Blocca i cookie di terze parti e attiva la protezione anti-tracking.
  • Mantieni solo le estensioni davvero necessarie.
  • Controlla la presenza di HTTPS e prendi sul serio gli avvisi di certificato.
  • Lascia le macro di Office disattivate di default e apri i file solo da fonti affidabili

E-mail e comunicazione

  • Verifica sempre l’indirizzo del mittente e il dominio.
  • Passa il mouse sui link prima di cliccare e diffida degli allegati.
  • Non caricare automaticamente contenuti esterni nelle e-mail.
  • Segnala ed elimina subito i messaggi sospetti.br>

Rete e Wi-Fi

  • A casa: usa WPA3/WPA2, imposta una password forte per l’admin del router, disattiva il WPS e crea un Wi-Fi ospiti separato.
  • In giro: disattiva l’auto-connessione alle reti aperte e spegni le condivisioniIn Wi-Fi pubblico: utilizza una VPN, evita login e pagamenti sensibili.

Dati e backup

  • Applica la regola 3-2-1 (3 copie, 2 supporti, 1 off-site).
  • Cifra dispositivi e backup.
  • Nel cloud, condividi con password e scadenza.
  • Reimposta i dispositivi dismessi ed elimina in modo sicuro i dati.

Smartphone

  • Usa PIN o biometria, imposta un blocco rapido e attiva il wipe da remoto.
  • Installa app solo da store ufficiali e rivedi periodicamente i permessi.
  • Tieni aggiornati sistema e app.

Bambini e famiglia

  • Attiva il parental control e definisci i contenuti adatti.
  • Stabilisci regole di navigazione e tempi condivisi.
  • Spiega l’importanza di privacy e prudenza con gli sconosciuti.

In caso di emergenza

  • Cambia subito le password e attiva la 2FA.
  • Analizza e aggiorna il dispositivo.
  • Avvisa la banca/prestatore e blocca le carte.
  • Segnala l’accaduto e conserva le prove; in caso di frode, contatta la polizia.