Login

5G spiegato in modo semplice: tutto quello che devi sapere sul nuovo standard mobile

Con il 5G inizia una nuova era nella comunicazione mobile. La quinta generazione della rete mobile promette non solo una velocità nettamente superiore, ma anche una latenza estremamente ridotta e la capacità di connettere contemporaneamente milioni di dispositivi. Ma cosa significa esattamente tutto questo per te? Cos’è internet 5G, come funziona e in cosa si differenzia dal 4G? In questa panoramica trovi risposte chiare e semplici a tutte le domande più importanti su questo nuovo standard.


01.08.2025 | Tempo di lettura: 6 minuti

Come si è arrivati al 5G?


Il percorso verso il 5G è una storia di evoluzione tecnologica. Tutto è iniziato con l’1G negli anni ’80, quando per la prima volta i telefoni cellulari trasmisero la voce via radio. Con il 2G arrivarono la telefonia digitale e gli SMS. Il 3G ha reso per la prima volta internet mobile accessibile alle masse: era possibile caricare pagine web in mobilità e inviare e-mail.

Poi è arrivato il 4G. Ha reso possibile l’uso in mobilità dello streaming, delle videoconferenze e dei social media. Tuttavia, con lo sviluppo frenetico della vita digitale – dalle case smart agli indossabili, fino alle auto connesse – il 4G ha iniziato a mostrare i suoi limiti. Il volume di dati è cresciuto rapidamente e le esigenze in termini di velocità e affidabilità sono aumentate costantemente.

Il 5G è stato sviluppato come risposta a queste sfide. Non si tratta di un semplice successore, ma di una piattaforma tecnologica completamente nuova, basata su efficienza, scalabilità e velocità.

Da standard di comunicazione a standard di rete mobile


Cos’è la tecnologia 5G?

Quando ci si chiede cos’è la tecnologia 5G, si pensa subito alla velocità. E in effetti: il 5G può teoricamente trasmettere dati a oltre 10 gigabit al secondo. Ma questa è solo una parte del quadro.

Molto più importante è il fatto che il 5G è stato costruito completamente da zero. Utilizza diverse bande di frequenza, comprese le cosiddette onde millimetriche, che permettono velocità di trasmissione molto elevate. Allo stesso tempo, sono state sviluppate nuove tecnologie come il beamforming, che indirizzano il segnale in modo mirato verso i singoli dispositivi, invece di trasmetterlo in tutte le direzioni. Questo consente un risparmio energetico e migliora la qualità della connessione.

Un altro elemento chiave è il Network Slicing. Grazie a questa tecnologia è possibile creare reti virtuali all’interno della rete 5G – adattate a esigenze molto diverse. Una sezione della rete può, ad esempio, essere riservata ai servizi di emergenza, un’altra ai servizi di streaming, un’altra ancora ai veicoli autonomi.

Questa flessibilità rende il 5G la base della futura era digitale – dalla sanità all’industria, dall’agricoltura al gaming.

Qual è la differenza tra 4G e 5G?

Per capire qual è la differenza tra 4G e 5G, vale la pena fare un confronto diretto. Entrambi gli standard di rete mobile sono pensati per la navigazione in mobilità, ma il 5G porta l’esperienza a un livello completamente nuovo.

Ecco una panoramica delle principali differenze:

Caratteristica

4G

5G

Velocità massima

Fino a 300 Mbit/s

Oltre 1 Gbit/s (teoricamente fino a 10 Gbit/s)

Latenza (ritardo)

30–50 millisecondi

Meno di 10 millisecondi

Architettura di rete

Centrale, statica

Flessibile, dinamica (es. Network Slicing)

Numero di dispositivi per km²

Circa 100.000

Fino a 1 milione di dispositivi

Efficienza energetica

Media

Alta grazie al beamforming mirato

Velocità di reazione

Buona

Quasi in tempo reale

Queste differenze si fanno notare soprattutto in situazioni di forte congestione della rete, ad esempio durante grandi eventi, oppure quando utilizzi molti dispositivi contemporaneamente – come in una casa smart o quando lavori da remoto.

I vantaggi del 5G rispetto al 4G in sintesi:

  • Streaming più veloce in HD e 4K – anche in mobilità
  • Gaming fluido con latenza ridotta
  • Maggiore stabilità anche con molti utenti connessi
  • Tecnologia pronta per il futuro: IoT, realtà aumentata e veicoli connessi

Con il 5G sei tecnicamente preparato per i prossimi anni – sia per l’uso professionale che privato.

Ma quanto è sicuro il 5G?


La sicurezza gioca un ruolo sempre più centrale nella rete mobile – e questo vale ancor di più per il 5G. Il nuovo standard introduce miglioramenti nella crittografia, nell’autenticazione e nel controllo degli accessi alla rete.

Tuttavia, ciò non significa che i rischi siano completamente esclusi. Più dispositivi sono connessi, maggiori sono i potenziali punti di accesso. Per questo è importante restare vigili anche come utenti.

A cosa dovrebbero fare attenzione gli utenti?


È sempre importante assicurarsi che i propri dispositivi abbiano versioni software aggiornate. Anche un uso sicuro di app e password fa parte delle buone abitudini digitali. Se usi lo smartphone come hotspot, imposta una password forte e controlla quali dispositivi possono connettersi.

Anche la scelta dell’operatore ha la sua importanza. I fornitori con reti 5G standalone reali offrono solitamente una connessione più stabile e sicura, poiché non dipendono da infrastrutture 4G più datate.

Cosa ti offre il 5G nella vita quotidiana?


Molti si chiedono se il 5G faccia davvero una differenza percepibile. La risposta è sì – soprattutto quando hai bisogno di una connessione veloce e stabile.

Con lo streaming puoi scaricare in pochi secondi film in HD o addirittura in 4K – senza tempi di attesa o interruzioni. Nel gaming, la bassa latenza garantisce un’esperienza fluida e reattiva, anche in mobilità. E quando usi servizi cloud o postazioni di lavoro da remoto, tutto funziona in modo decisamente più rapido e affidabile.

Anche se non utilizzi il 5G in modo consapevole, ne trai comunque vantaggio: meno sovraccarichi di rete, caricamento più veloce delle pagine e ricezione migliore in aree ad alta affluenza come stazioni o grandi eventi.

Il 5G per la casa – una vera alternativa?


In molte zone della Svizzera, il 5G rappresenta già una vera alternativa al DSL o alla fibra ottica. Gli operatori offrono router 5G che ti permettono di avere internet veloce a casa – senza installazioni complesse o lunghi tempi di attesa.

Soprattutto nelle aree rurali, dove lo sviluppo delle linee tradizionali procede più lentamente, questo è un grande vantaggio. Le velocità di trasmissione sono spesso paragonabili a quelle della connessione via cavo – e la stabilità è convincente.

Dove è già disponibile il 5G in Svizzera?


La Svizzera è tra i Paesi pionieri nello sviluppo del 5G. Già oggi il 5G è disponibile nella maggior parte delle città e delle aree urbane. Anche le zone rurali stanno progressivamente beneficiando della copertura.

Consiglio: yallo propone internet 5G per la casa e offerte mobile 5G a prezzi vantaggiosi!

Sfide: cosa ostacola ancora lo sviluppo del 5G?

Nonostante i progressi tecnologici, ci sono ancora alcune sfide da affrontare. L'espansione della rete è costosa e richiede molte nuove antenne, soprattutto nelle aree urbane. Inoltre, si discute ancora degli effetti sulla salute delle nuove frequenze – anche se i limiti previsti dalla legge vengono rigorosamente rispettati.

Un altro problema: molti utenti non sanno se stanno già utilizzando un vero 5G o solo una forma ibrida che si basa ancora sulla tecnologia 4G. In questo caso, una comunicazione chiara da parte degli operatori è fondamentale.

Uno sguardo al futuro: cosa verrà dopo il 5G?


Anche se il 5G è stato appena introdotto, i ricercatori stanno già pensando alla prossima generazione: il 6G. Non si tratta solo di velocità ancora maggiori, ma della piena integrazione di intelligenza artificiale, comunicazione quantistica e trasmissione olografica dei dati.

Che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nel 6G?

Nel 6G, l’intelligenza artificiale non avrà solo un ruolo marginale, ma contribuirà attivamente alla gestione dell’infrastruttura. Le reti saranno in grado di ottimizzarsi autonomamente grazie ad algoritmi intelligenti, rilevare i carichi di lavoro e distribuire automaticamente le capacità. Anche applicazioni come i veicoli autonomi o i gemelli digitali nell’industria trarranno grande vantaggio da una rete gestita dall’IA.

Il risultato: prestazioni migliori, minori consumi energetici e un adattamento dinamico alle esigenze degli utenti. L’intelligenza artificiale diventerà così il cuore pulsante del futuro delle telecomunicazioni.

Nel frattempo, però, il 5G resterà lo standard ancora per molti anni – e con nuove applicazioni come la realtà aumentata, la sanità connessa e le smart cities, cambierà profondamente il nostro stile di vita.

Considerazioni finali


Ora sai cos’è il 5G, quali vantaggi offre rispetto al 4G e cosa rappresenta davvero questa tecnologia. Che tu voglia navigare più velocemente da casa, fare streaming in mobilità o abbia bisogno di connessioni stabili per lavoro: il 5G è pronto – per te, per la Svizzera, per il futuro.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.