Login

Hotspot: cos’è e come funziona

Un hotspot è un punto di accesso wireless che consente di connettersi a Internet tramite una rete Wi-Fi. Nella vita quotidiana sempre più mobile di oggi, un hotspot risulta particolarmente utile quando non si ha a disposizione una rete Wi-Fi classica, ad esempio durante un viaggio, in treno, in un caffè o in spazi pubblici.

Molto diffuso è soprattutto l'uso del Wi-Fi mobile, che permette di trasformare lo smartphone o un router portatile in una rete Wi-Fi personale. In questo modo è possibile connettere dispositivi come laptop, tablet o altri smartphone a Internet, in modo rapido, flessibile e indipendente da reti fisse.

Un hotspot funziona trasformando il segnale dati mobile, come il 4G o il 5G, in un segnale Wi-Fi. La connessione creata può essere utilizzata contemporaneamente da più dispositivi. In pratica, il tuo telefono o router diventa un hotspot personale che consente ad altri di accedere a Internet attraverso il tuo pacchetto dati.


09.05.2025 | Tempo di lettura: 5 minuti

Come funziona un hotspot mobile


L’hotspot mobile è fondamentalmente una forma di tethering, in cui lo smartphone o un modem mobile funge da ponte tra la rete cellulare e i dispositivi collegati.

Una volta attivata la funzione, il tuo dispositivo emette un segnale Wi-Fi a cui altri dispositivi nelle vicinanze possono collegarsi, proprio come avviene con un router domestico. Impostare un hotspot è relativamente semplice: basta accedere alle impostazioni di rete del telefono, attivare l’opzione “Hotspot mobile” o “Hotspot personale”, e il dispositivo inizierà a trasmettere un segnale Wi-Fi.

È possibile impostare il nome della rete (SSID) e una password per garantire l’accesso solo agli utenti autorizzati. I dispositivi più moderni permettono anche di gestire il numero massimo di connessioni, controllare il consumo di dati e ottimizzare l’uso della batteria.

Sicurezza dell'hotspot


Per quanto pratico e flessibile, un hotspot comporta anche dei rischi per la sicurezza, soprattutto se usato in spazi pubblici o condiviso con altri dispositivi.

Il primo passo fondamentale per proteggere il tuo hotspot è scegliere una crittografia sicura. È consigliabile utilizzare WPA2 o WPA3, che offrono un alto livello di protezione contro gli accessi non autorizzati. I protocolli più vecchi come WEP devono essere evitati, perché vulnerabili.

Anche la scelta di una password robusta è essenziale. Evita combinazioni semplici come "12345678" o "password" e preferisci una password composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Ancora meglio se non contiene riferimenti personali come nomi, date di nascita o numeri di telefono.

Quando utilizzi l’hotspot in una rete pubblica, è importante adottare ulteriori precauzioni. Evita di trasmettere dati sensibili, come quelli bancari, senza utilizzare una VPN (Virtual Private Network). Una VPN cripta la connessione, proteggendoti anche se qualcun altro è collegato alla stessa rete.

Inoltre, si consiglia di disattivare l’hotspot non appena non serve più: in questo modo si risparmia batteria e si riduce il rischio di connessioni indesiderate. Vale la pena anche controllare regolarmente la lista dei dispositivi collegati, per avere sempre il controllo di chi utilizza la tua rete e, se necessario, bloccare l’accesso.

Posso usare l’hotspot anche all’estero?


Molti si chiedono se sia possibile usare l’hotspot anche fuori dalla Svizzera. In linea di principio, la risposta è sì, ma ci sono alcune cose importanti da sapere.

Il primo aspetto da considerare riguarda le tariffe di roaming, che possono variare sensibilmente in base all'operatore e al paese. Nell’Unione Europea (e in parte nello Spazio economico europeo), i costi di roaming sono regolamentati. In Svizzera, invece, vigono regole diverse: chi viaggia con un abbonamento svizzero in paesi come Italia o Germania deve assolutamente controllare le condizioni contrattuali prima di utilizzare l'hotspot.

Scopri qui le migliori offerte roaming di yallo per restare sempre connesso anche all’estero senza pensieri.

Un altro fattore da considerare è la copertura di rete. Nelle aree urbane la qualità del segnale è generalmente buona, mentre in zone rurali o montuose potrebbe essere più difficile trovare una connessione stabile. Anche la velocità disponibile può variare: il 5G, ad esempio, non è ancora disponibile ovunque.

Chi si trova spesso all’estero o ha bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente opta spesso per un router Wi-Fi mobile. Questi dispositivi compatti, usando una SIM locale, permettono di creare una rete privata per connettere fino a 10 dispositivi. È una soluzione particolarmente pratica per famiglie in vacanza o nomadi digitali in viaggio.

Un’alternativa pratica è acquistare una SIM locale prepagata, che consente di evitare costi di roaming elevati e accedere a pacchetti dati vantaggiosi.

Vantaggi di un hotspot mobile


Un hotspot mobile offre numerosi vantaggi: garantisce una connessione Internet ovunque, senza dipendere da reti Wi-Fi esterne; offre maggiore sicurezza grazie all’uso di password personali; consente di collegare più dispositivi contemporaneamente, rendendolo ideale per chi viaggia o lavora da remoto; elimina infine la necessità di utilizzare cavi, perché tutto avviene in modalità wireless tramite smartphone o mini-router.

Svantaggi e limiti


Naturalmente, usare un hotspot ha anche alcune limitazioni. Il consumo della batteria del dispositivo aumenta sensibilmente. Inoltre, il traffico dati viene consumato rapidamente, soprattutto se si guardano video o si fanno sessioni di streaming. Infine, la velocità di navigazione può risultare inferiore rispetto al Wi-Fi domestico, a seconda della qualità della rete mobile disponibile.

FAQ – Domande frequenti sugli hotspot

Qual è la differenza tra Hotspot Wi-Fi e Hotspot WLAN?


Non c'è nessuna differenza: sono due modi diversi di chiamare un punto di accesso wireless a Internet.

Quanti dispositivi posso collegare contemporaneamente?


Dipende dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo. In media si possono collegare da cinque a dieci dispositivi. Alcuni router mobili permettono di connetterne ancora di più.

Il mio traffico dati viene consumato anche usando l’hotspot?


Sì, l’hotspot utilizza il normale piano dati mobile. Se hai un abbonamento con traffico illimitato, ricorda che molti operatori riducono la velocità oltre una certa soglia di consumo.

Posso condividere il mio hotspot con altre persone?


Sì, purché conoscano la password. Tieni presente che ogni utente collegato consuma parte del tuo traffico dati.

Come posso sapere se il mio operatore consente l’uso dell’hotspot?


La maggior parte degli operatori lo consente, ma esistono eccezioni. È sempre meglio consultare le condizioni tariffarie o contattare il servizio clienti per avere conferma.

Un hotspot Wi-Fi rappresenta una soluzione semplice, flessibile e sicura per rimanere connessi ovunque. Che tu stia lavorando, guardando film o semplicemente navigando, un hotspot mobile rende la tua vita digitale molto più semplice anche in movimento. Basta prestare attenzione alla sicurezza, monitorare il consumo dati e utilizzare l’hotspot in modo intelligente per godere della massima connettività, sia a casa che in viaggio.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.