che ospita web server, applicazione e database.
per migliorare le prestazioni.
Un
server è, in poche parole, il “collega” che risponde alle richieste: può essere il servizio stesso o il computer (fisico o virtuale) che lo ospita.
Nel
modello client-server, i client, come il tuo browser o la tua app,
chiedono qualcosa e il server
risponde fornendo i dati.
Esistono diversi tipi di server: quelli che gestiscono i siti web, la posta elettronica, i database, i file, i nomi di dominio (DNS), le applicazioni, i proxy e persino lo streaming.
Possono trovarsi in un datacenter come macchine fisiche, essere virtualizzati o vivere nel cloud.
Per far sì che tutto funzioni senza intoppi, servono sicurezza, backup regolari, monitoraggio costante e la possibilità di scalare quando aumenta il traffico.
Così l’infrastruttura resta affidabile e veloce, pronta a sostenere nuovi utenti e servizi.
FAQ: risposte alle domande frequenti
Qualsiasi computer può diventare un server?
Sì. Con il software giusto, qualsiasi computer può fornire servizi. Le differenze riguardano affidabilità, sicurezza e prestazioni.
Un host è la stessa cosa di un server?
Non sempre. L’host è l’ambiente con le risorse, il server è il servizio che le utilizza. Spesso i due termini vengono usati come sinonimi.
Ho bisogno di più server?
Sì, se vuoi più sicurezza, stabilità e scalabilità. Separare i ruoli riduce l’impatto dei guasti.
Qual è il vantaggio dei server cloud?
Avvio rapido, scalabilità dinamica, pagamento a consumo e disponibilità globale. Serve però una gestione attenta di costi, sicurezza e architettura.