Cos’è una eSIM e come funziona?

La eSIM è un’evoluzione moderna della classica SIM fisica e rivoluziona il modo in cui utilizzi i servizi mobili. Invece di inserire una scheda fisica nel tuo smartphone, la eSIM viene salvata direttamente sul dispositivo e può essere attivata digitalmente. In Svizzera, la eSIM sta acquisendo sempre più importanza, poiché un numero crescente di operatori e dispositivi supporta questa tecnologia. Ma come funziona esattamente una eSIM e quali vantaggi offre? Qui scoprirai tutto ciò che è importante sapere sulla SIM digitale.
27.08.2025 | Tempo di lettura: 6 minuti
Come funziona una eSIM?
La eSIM (embedded SIM) è integrata direttamente nel dispositivo e sostituisce la tradizionale SIM rimovibile. È dotata di un chip speciale sul quale possono essere memorizzate le informazioni dell’utente. Il grande vantaggio: puoi scaricare il tuo profilo tramite Internet e connetterti subito alla rete, senza dover attendere l’arrivo di una scheda in plastica.
Cosa ti serve per utilizzare una eSIM?
- Un dispositivo compatibile: non tutti gli smartphone, tablet o smartwatch supportano la eSIM. Modelli diffusi come gli iPhone a partire da XS, Google Pixel, Samsung Galaxy dalla serie S20 o molti nuovi wearable sono già compatibili con la eSIM.
- Un operatore di telefonia mobile che supporta la eSIM: in Svizzera, molti operatori – come yallo – offrono tariffe con eSIM.
- Connessione a Internet per l’attivazione: per scaricare il profilo eSIM hai bisogno temporaneamente di una connessione Wi-Fi o dati mobili.
Perché la eSIM è così pratica? Tutti i vantaggi nella vita quotidiana
La eSIM offre numerosi vantaggi, soprattutto in termini di flessibilità, risparmio di spazio e comodità:
- Cambio rapido di operatore: puoi passare facilmente da un operatore all’altro e modificare le tariffe senza dover richiedere una nuova scheda.
- Funzione Dual SIM: molti smartphone compatibili con eSIM supportano l’uso simultaneo di una eSIM e di una SIM fisica – ideale per separare lavoro e vita privata.
- Nessuna perdita della scheda: non essendoci più una scheda fisica, non rischi di perderla o danneggiarla.
- Utilizzo su più dispositivi: puoi gestire la tua eSIM contemporaneamente su più dispositivi, ad esempio su smartphone e smartwatch.
Usare la eSIM con yallo: ecco come funziona in Svizzera
Se stai cercando una soluzione semplice ed economica per usare una eSIM in Svizzera, yallo è una delle opzioni migliori. Il provider svizzero ti permette di attivare il tuo profilo eSIM in pochi minuti – senza tempi di attesa né scheda SIM fisica.
Con yallo benefici di:
- Attivazione immediata: ricevi un codice QR subito dopo l’ordine e puoi configurare la eSIM all’istante.
- Compatibilità con la maggior parte dei dispositivi: che tu abbia un iPhone, Samsung, Google Pixel o Apple Watch – yallo supporta numerosi modelli compatibili con eSIM.
- Controllo totale tramite app o web: cambio tariffa, gestione del profilo e nuova configurazione sono semplici e digitali.
- Prezzi vantaggiosi e offerte flessibili: ideali per chi vuole muoversi in modo mobile, digitale e senza complicazioni.
Particolarmente pratico: yallo è conosciuto in Svizzera per la buona copertura di rete e la connessione stabile – perfetto per chi punta su una connessione affidabile.
eSIM: vantaggi e possibili svantaggi a confronto
La SIM digitale offre vantaggi tecnologici decisivi:
- Attivazione rapida: nessuna spedizione, nessuna attesa – sei pronto in pochi minuti.
- Ecologica: niente plastica, niente imballaggio, meno CO₂.
- Più spazio nel dispositivo: i produttori possono utilizzare lo spazio risparmiato per batterie più grandi o funzionalità aggiuntive.
- Ideale per i dispositivi smart: soprattutto su smartwatch o tablet la eSIM è molto pratica, poiché spesso non c’è spazio per una SIM fisica.
- Gestione flessibile della rete: con la eSIM puoi salvare più profili di operatori mobili e passare da uno all’altro con flessibilità.
Svantaggi della eSIM
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni aspetti da tenere in considerazione:
- Non tutti i dispositivi sono compatibili
- Il cambio operatore può risultare complicato se il codice QR non funziona subito o è già stato utilizzato
- Un guasto del dispositivo può bloccare la eSIM, se non è stato fatto un backup in precedenza
- A volte manca la compatibilità con operatori minori
- Alcuni utenti sentono la mancanza del “feedback fisico” della scheda, soprattutto quando si cambia smartphone
Dispositivi compatibili con eSIM nel 2025: ecco i modelli compatibili
Sempre più dispositivi vengono lanciati con supporto eSIM. Ecco una panoramica:
- Apple: iPhone XS o successivi, iPad Pro, Apple Watch dalla Series 3 in poi
- Samsung: Galaxy S20, S21, Fold, Z Flip, modelli Watch
- Google: Pixel 3 e successivi
- Huawei: solo alcuni modelli selezionati come il P40
Anche laptop come il Microsoft Surface Pro X o i modelli ThinkPad di Lenovo offrono compatibilità con eSIM. Inoltre, un numero crescente di dispositivi IoT – come localizzatori GPS, altoparlanti smart o impianti industriali – viene dotato di eSIM per rimanere connesso a livello globale.
eSIM in Svizzera: cosa c’è da sapere
In Svizzera la eSIM è già ampiamente diffusa. Molti operatori offrono tariffe eSIM dedicate per smartphone, tablet e smartwatch. L’attivazione è generalmente gratuita e si può effettuare in modo rapido. Sono disponibili anche offerte Prepaid con eSIM.
Particolarmente comoda è l’utilizzazione durante i viaggi in Europa: puoi facilmente scegliere un operatore locale che supporta la eSIM e registrarti digitalmente, senza dover andare in negozio. Questo fa risparmiare tempo e denaro.
Alcuni operatori svizzeri offrono inoltre la possibilità di gestire autonomamente la eSIM tramite un portale clienti: cambiare tariffa, mettere in pausa o attivare nuovi profili – tutto comodamente online.
Il futuro della eSIM: sviluppo tecnologico e tendenze
Lo sviluppo della eSIM è ancora agli inizi. Nei prossimi anni, si prevede che andrà a sostituire completamente la SIM fisica. I grandi produttori come Apple, Samsung o Google puntano già con decisione su dispositivi esclusivamente eSIM.
Anche nel settore dell’Internet of Things (IoT), la eSIM avrà un ruolo centrale: auto connesse, smart home e applicazioni industriali traggono vantaggio da una gestione semplice, indipendente dal luogo e sicura della SIM digitale.
Standardizzazioni come eSIM for M2M ed eSIM for Consumer vengono continuamente sviluppate per garantire ancora più sicurezza, flessibilità e facilità d’uso. La eSIM non è quindi solo una comoda alternativa alla scheda fisica, ma uno standard a prova di futuro per un mondo completamente connesso.
FAQ sulla eSIM in Svizzera
Posso mantenere il mio numero attuale?
Sì, di norma puoi trasferire facilmente il tuo numero di telefono esistente sulla nuova eSIM. Questo è possibile senza problemi con la maggior parte degli operatori svizzeri come yallo, Swisscom, Sunrise o Salt. È sufficiente indicare la richiesta di portabilità del numero durante il processo d’ordine.
Quanto è sicura la eSIM?
La eSIM è molto sicura. Essendo integrata nel dispositivo, è più protetta da furti o manomissioni rispetto a una SIM fisica. La trasmissione dei dati è criptata e rispetta gli stessi standard di sicurezza delle SIM tradizionali.
Cosa succede in caso di smarrimento o guasto del telefono?
Se perdi il dispositivo o si danneggia, nella maggior parte dei casi puoi bloccare la tua eSIM tramite il portale clienti del tuo operatore e trasferirla su un nuovo dispositivo. Di solito ti basta accedere al tuo account e avere una connessione Internet. Consiglio: conserva in un luogo sicuro il codice QR o i dati di accesso!
Posso salvare più profili eSIM su un unico dispositivo?
Sì, molti dispositivi permettono di salvare più profili eSIM, anche se è possibile utilizzarne solo uno alla volta. È una funzione pratica, ad esempio, per passare facilmente da una tariffa privata a una aziendale o tra un operatore svizzero e uno estero.
La eSIM funziona anche con tariffe Prepaid?
Sì, molti operatori svizzeri, tra cui yallo, offrono tariffe Prepaid compatibili con eSIM. Si possono attivare con la stessa semplicità delle tariffe in abbonamento e sono ideali per un uso temporaneo, ad esempio durante i viaggi.
Come posso attivare la mia eSIM?
Di norma, ricevi un codice QR dal tuo operatore che puoi scansionare con il tuo dispositivo. La eSIM viene quindi scaricata e attivata automaticamente. Con yallo, ad esempio, questo processo avviene direttamente tramite l’app o la piattaforma web in pochi minuti.
Quanto costa la eSIM?
Con yallo, l’eSIM è gratuita – anche quando cambi dispositivo. E la cosa più comoda? Se la ordini online, la ricevi subito e senza costi aggiuntivi.