Che cos’è la tecnologia RFID? definizione, funzione e alcuni esempi

RFID significa Radio Frequency Identification. Un chip RFID memorizza una piccola quantità di dati e li trasmette senza contatto tramite radiofrequenza a un lettore. Trovi questa tecnologia nelle carte di accesso, nelle carte di pagamento contactless, nelle etichette logistiche, nelle biblioteche, nei biglietti per gli impianti di risalita, nei microchip per animali e persino nell’e-passaporto.
Il grande vantaggio rispetto a un codice a barre: non è necessaria la linea di vista e c’è la possibilità di leggere più tag contemporaneamente. Tecnicamente, un sistema è composto da un tag con chip e antenna e da un reader, che richiede ed elabora i dati.
02.10.2025 | Tempo di lettura: 7 minuti
Come funziona esattamente un chip RFID?
I tag attivi invece possiedono una batteria. Questo consente di ottenere portate maggiori o di integrare sensori, tuttavia sono più costosi e ingombranti.
Nella maggior parte dei casi, un chip RFID trasmette solo un identificativo univoco (ID). Le informazioni dettagliate si trovano in un database, che collega il codice a un record, ad esempio dati dei clienti, informazioni sui biglietti o movimenti delle merci
Quali frequenze e tipi esistono?
L’RFID viene utilizzato in tre ambiti principali, che si distinguono per portata, compatibilità con i materiali e standard:
- LF (Low Frequency, ca. 125–134 kHz): portata breve di pochi centimetri, molto resistente a liquidi e metallo, ma con una velocità di trasmissione dati bassa. Tipico per microchip animali e semplici sistemi di accesso.
- HF (High Frequency, 13,56 MHz): portata fino a circa 10 cm, ideale per carte, biglietti e biblioteche, compatibile con standard come ISO 14443 e ISO 15693.
- UHF (Ultra High Frequency, 860–960 MHz): portata di diversi metri, ideale per logistica, inventari e asset tracking. Importanti gli standard come EPC Gen2 o ISO/IEC 18000-63.
Cosa è memorizzato in un chip RFID per animali?
I microchip per animali domestici utilizzano la banda LF a 134,2 kHz e memorizzano un ID di 15 cifre secondo lo standard ISO 11784/11785. Questo numero è immutabile.
Importante: sul chip non sono presenti dati personali come nome o indirizzo. L’associazione avviene in un database di registrazione, che permette a veterinari o rifugi di risalire al proprietario corretto. In questo modo la protezione dei dati è garantita senza compromettere l’identificabilità.
L’RFID nella vita quotidiana in Svizzera
L’RFID è ormai una tecnologia di uso comune:
- Pagamenti: le carte contactless funzionano con RFID HF e consentono transazioni rapide a brevissima distanza.
- Accesso: le carte di lavoro e scolastiche aprono porte, spesso senza contatto visivo diretto.
- Tempo libero: i biglietti per gli impianti da sci si portano sotto la giacca e vengono riconosciuti facilmente anche attraverso i vestiti.
- Biblioteche: è possibile registrare più libri contemporaneamente.
- Logistica: pallet, casse e prodotti possono essere tracciati in tempo reale.
- Documenti di viaggio: i passaporti elettronici moderni contengono un chip RFID, combinato con la crittografia, per impedire letture non autorizzate.
RFID ed e-passaporto: come vengono protetti i dati?
I passaporti elettronici utilizzano RFID HF secondo lo standard ISO 14443. Per prevenire abusi dei dati sono stati introdotti meccanismi di protezione:
- BAC (Basic Access Control): solo i lettori autorizzati con chiavi specifiche possono accedere.
- PACE (Password Authenticated Connection Establishment): versione moderna con crittografia più forte.
- EAC (Extended Access Control): protegge i dati particolarmente sensibili come le impronte digitali.
Queste procedure garantiscono che i dati non possano essere intercettati “al volo”.
RFID vs. NFC: qual è la differenza?
L’NFC (Near Field Communication) è in sostanza una variante dell’RFID HF, ottimizzata per distanze molto brevi e per l’interazione tra due dispositivi.
Mentre i tag RFID classici vengono per lo più letti passivamente da un reader, l’NFC consente anche la comunicazione peer-to-peer e la simulazione di carte tramite smartphone.
In poche parole: ogni NFC è RFID, ma non ogni RFID è NFC.
Quanta memoria può contenere un chip RFID?
Nella maggior parte delle applicazioni, il chip memorizza solo un identificativo univoco. Questo è economico e più sicuro, perché i dati sensibili non si trovano direttamente sul tag.
Esistono anche tag con memoria aggiuntiva, ad esempio per numeri di serie, lotti o codici di controllo. Per quantità di dati più complesse, tuttavia, il collegamento a un database è molto più efficiente – soprattutto nella logistica, dove i tag UHF a basso costo vengono utilizzati in grandi quantità.
Vantaggi e limiti dell’RFID
I principali vantaggi: l’RFID fa risparmiare tempo, evita la necessità di una linea di vista e permette il riconoscimento simultaneo di molti oggetti in movimento. Carte e biglietti sono più robusti, poiché non presentano contatti meccanici soggetti a usura.
I limiti: HF e LF sono limitati a brevi distanze. L’UHF consente diversi metri, ma è sensibile a interferenze con liquidi e metalli. Inoltre, vale la regola: la sicurezza non deriva solo dalla tecnologia, ma anche dai processi. I tag sono solo un componente, il controllo risiede nei sistemi che li gestiscono.
Protezione dei dati e sicurezza
Per le carte di accesso, i controlli di autorizzazione impediscono la lettura non autorizzata. Nei passaporti elettronici, i protocolli crittografici garantiscono una sicurezza aggiuntiva.
Le carte di pagamento, grazie alla loro breve portata e alla sicurezza dei protocolli, sono progettate in modo tale che una lettura casuale nella vita quotidiana sia poco realistica. Dove vengono memorizzati dati sensibili, possono essere utili custodie protettive o un uso consapevolmente prudente.
Importante: in molti scenari sul tag è presente solo un ID anonimo – senza il database corrispondente non è possibile alcun collegamento alla persona.
RFID: la tecnologia invisibile che semplifica la vita quotidiana
I chip RFID sono ormai una parte integrante della nostra vita. Rendono le attività quotidiane più comode – dal pagamento contactless all’accesso agli edifici, fino al microchip per animali o al passaporto elettronico.
Affinché la tecnologia resti sicura, oltre ai chip servono standard, crittografia e processi responsabili. Chi comprende come frequenze, tipologie e meccanismi di sicurezza interagiscono può sfruttare i vantaggi dell’RFID senza trascurarne i rischi.
FAQ sull’RFID
Che cos’è un chip RFID in una frase?
Un piccolo chip con antenna che trasmette tramite radiofrequenza un identificativo a un lettore – senza contatto e senza linea di vista.
Qual è la portata dell’RFID?
LF e HF vanno da pochi centimetri a qualche decimetro, l’UHF può raggiungere diversi metri – ideale per logistica e inventari.
Cosa è memorizzato in un microchip per animali?
Solo un ID a 15 cifre. I dati personali del proprietario sono registrati in un database, non sul transponder.
L’NFC è lo stesso che l’RFID?
L’NFC è una variante dell’RFID HF per distanze molto brevi, con funzioni aggiuntive come l’emulazione di carte e lo scambio di dati.
H3: Quali standard sono importanti?
- Carte HF: ISO 14443, ISO 15693
- UHF: EPC Gen2, ISO/IEC 18000-63
- Microchip per animali: ISO 11784/11785