Qual è il mio indirizzo IP e come posso scoprirlo?
Ogni dispositivo connesso a Internet – che sia un computer, uno smartphone o una Smart TV – riceve automaticamente un cosiddetto indirizzo IP. Questo indirizzo è fondamentale per lo scambio di dati online e funziona come un numero civico digitale. Senza di esso, siti web, server o servizi online non saprebbero dove inviare i dati.
Molti si chiedono prima o poi: qual è il mio indirizzo IP e come posso visualizzarlo? Che tu voglia risolvere un problema tecnico, verificare la tua connessione o semplicemente per curiosità, esistono diversi metodi per trovare il tuo IP – e dipende anche se stai usando un PC o uno smartphone.
02.05.2025 | Tempo di lettura: 6 minuti
Cos'è un indirizzo IP?
Un indirizzo IP (Internet Protocol Address) è un identificativo univoco che consente di riconoscere il tuo dispositivo su Internet o all'interno di una rete locale. È essenziale per poter navigare online, inviare email o utilizzare app e servizi digitali.
Esistono due tipi principali di indirizzi IP:
- Indirizzo IP pubblico: assegnato dal tuo provider Internet, è visibile online e identifica la tua connessione alla rete.
- Indirizzo IP privato: utilizzato all'interno di reti domestiche o aziendali, permette ai dispositivi di comunicare tra loro (ad esempio tra il tuo laptop e il router).
Senza un indirizzo IP non potresti visitare siti web, inviare messaggi o utilizzare applicazioni: è il pilastro fondamentale di ogni comunicazione online.
Come posso trovare il mio indirizzo IP?
La domanda “Qual è il mio IP?” ha diverse risposte, a seconda del dispositivo che usi e del tipo di indirizzo IP che cerchi (pubblico o privato). Ecco i metodi più semplici.
Scoprire l’indirizzo IP pubblico con strumenti online
Se vuoi sapere qual è il tuo IP pubblico, basta visitare un sito come:
Questa pagina ti mostra non solo l’IP, ma anche la tua posizione approssimativa, il provider e, talvolta, se stai usando un proxy o una VPN.
Come trovare l’indirizzo IP sul PC
Su Windows:
- Premi Windows + R, digita cmd, premi Invio
- Digita ipconfig e premi Invio
- Cerca la voce Indirizzo IPv4 – è il tuo IP privato nella rete domestica
Su macOS:
- Vai su Impostazioni di sistema > Rete
- Seleziona la rete attiva (es. Wi-Fi)
- A destra troverai il tuo indirizzo IP
Qual è il mio indirizzo IP sul cellulare?
Su Android:
- Vai su Impostazioni > Info sul telefono > Stato
- Qui vedrai l’indirizzo IP del dispositivo
Su iPhone (iOS):
- Vai su Impostazioni > Wi-Fi
- Tocca la “i” accanto alla rete attiva
- Troverai il campo Indirizzo IP
Nota: se utilizzi una VPN sul cellulare, potresti vedere l’IP interno della VPN, non il tuo vero IP pubblico.
Il mio indirizzo IP e la posizione geografica
Molti utenti restano sorpresi nel vedere quante informazioni può rivelare l’indirizzo IP, soprattutto in termini di posizione geografica approssimativa. Siti web, reti pubblicitarie e servizi di streaming usano questi dati per:
- Personalizzare i contenuti
- Offrire promozioni mirate
- Limitare l’accesso a determinati servizi (geoblocking)
Quando controlli il tuo IP, vedrai anche una posizione stimata, basata su database pubblici legati al tuo provider. Questa non è precisa al metro: di solito mostra solo la città o la regione.
Il tuo indirizzo IP è un elemento fondamentale della connessione. Se vuoi scoprirlo, cambiarlo o capire come funziona, basta poco per avere tutte le risposte. In Svizzera, ci sono molti strumenti online per visualizzarlo – con extra come posizione e tipo di connessione.
Se tieni molto a privacy e sicurezza, una VPN è una scelta intelligente: ti consente di decidere come appari in rete e protegge i tuoi dati da occhi indiscreti.
Qual è la differenza tra IPv4 e IPv6?
Esistono due versioni principali del protocollo Internet: IPv4 e IPv6.
- IPv4 (Internet Protocol Version 4) è il sistema più vecchio e tuttora il più diffuso. Utilizza indirizzi a 32 bit e permette di gestire circa 4,3 miliardi di indirizzi univoci. Esempi di indirizzi IPv4: 192.168.0.1 o 10.0.0.2.
- IPv6 (Internet Protocol Version 6) è stato introdotto per rispondere alla carenza di indirizzi IPv4. Utilizza indirizzi a 128 bit e offre oltre 340 sestilioni di combinazioni possibili – praticamente un numero illimitato. Un esempio di indirizzo IPv6: 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334.
Perché è importante?
In un mondo sempre più connesso, dove anche elettrodomestici e dispositivi smart sono online, gli indirizzi IPv4 non bastano più. Con IPv6, ogni dispositivo può ottenere un indirizzo unico, garantendo connessioni più stabili e sicure.
In Svizzera, molti provider adottano già IPv6, in modalità esclusiva o combinata con IPv4 (Dual Stack). Questo rende la tua connessione più veloce, stabile e pronta per il futuro.
In breve:
- IPv4 = sistema tradizionale, spazio di indirizzi limitato.
- IPv6 = tecnologia moderna, spazio praticamente illimitato e prestazioni migliori.
Domande frequenti (FAQ) sull’indirizzo IP
Cos'è un IP statico e uno dinamico?
Indirizzo IP statico: non cambia mai, ideale per server o accessi remoti.
Indirizzo IP dinamico: cambia ad ogni nuova connessione – tipico nelle case private.
Come posso cambiare il mio indirizzo IP?
Dipende dal tipo di connessione e dalla tecnologia. Se il tuo provider assegna un IP dinamico, riavviare il router potrebbe già assegnarti un nuovo IP.
Altre soluzioni:
- Usare una VPN: ti assegna un IP nuovo, spesso da un altro Paese
- Utilizzare un proxy: nasconde il tuo IP e mostra quello del server proxy
Passare dal Wi-Fi alla rete mobile: in questo modo, cambia anche l’indirizzo IP
Il mio IP è pericoloso?
Di per sé no, ma conoscerlo può permettere a malintenzionati di tentare attacchi (es. DDoS). Regola d’oro: non condividere mai pubblicamente il tuo IP.
Si può risalire alla mia identità tramite l’IP?
Non direttamente. L’IP non contiene nome o indirizzo. Solo il tuo provider sa a chi è stato assegnato un certo IP e lo rivela solo su ordine del tribunale.