Login

Che cos’è l’NFC e come funziona sul tuo smartphone?

undefined

Il NFC (Near Field Communication) è una tecnologia di comunicazione senza fili che permette di trasferire dati a distanze molto brevi (di solito pochi centimetri) in modo sicuro. Probabilmente lo usi già ogni giorno senza farci caso: pagamenti contactless con lo smartphone o abbinamento rapido di dispositivi. In questa guida scopri che cos’è l’NFC, come funziona sul telefono, a cosa serve e quali accorgimenti adottare per usarlo in modo sicuro ed efficace.

08.09.2025 | Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa significa NFC sullo smartphone?


NFC sta per Near Field Communication e consente un rapido scambio di dati tra due dispositivi molto vicini tra loro, in genere 2–5 cm. Si crea un campo magnetico che viene sfruttato sia per il trasferimento dei dati sia per una leggera alimentazione energetica. In pratica, un dispositivo attivo (il tuo smartphone) può alimentare un tag NFC passivo e scambiare informazioni con lui.

Sugli smartphone il chip NFC è di norma integrato e abilita molte funzioni: lettura dei tag NFC, pagamenti tramite carte di debito/credito memorizzate. I dispositivi Android moderni e gli iPhone (dal modello iPhone 7) supportano la tecnologia nativamente..

Come funziona l’NFC sul telefono?

Per usare l’NFC, attivalo nelle impostazioni del tuo smartphone. Una volta attivo, il telefono può comunicare con un altro dispositivo compatibile NFC oppure leggere/scrivere tag NFC.

Modalità d’uso principali dell’NFC:<br>

  • Emulazione di carta: il telefono si comporta come una carta di pagamento.
  • Lettore/Scrittore (Reader/Writer): il telefono legge o scrive tag NFC.
  • Peer-to-Peer: scambio dati tra due dispositivi attivi.

Per il pagamento senza contatto avvicini lo smartphone al terminale. Gli importi piccoli (fino a CHF 40.00) in genere si pagano senza PIN; oltre tale soglia è richiesta un’autenticazione.

Cosa si può fare con l’NFC?

Pagare con lo smartphone


Il mobile payment, ovvero pagare col telefono, è l’uso più diffuso.

Vantaggi:

  • Rapido e contactless
  • Sicuro grazie all’autenticazione biometrica
  • Ampiamente accettato in Svizzera

Automazioni con tag NFC

Con i tag NFC puoi far eseguire al telefono azioni in base a luogo o routine.

Luogo

Azione tramite tag NFC

Auto

Wi-Fi disattivato, Bluetooth attivato

Casa

Suoneria alta, Wi-Fi attivato

Lavoro

Modalità aereo attivata, connessione al Wi-Fi aziendale

Condividere dati e associare dispositivi

  • Trasferire velocemente contatti o file
  • Associare cuffie Bluetooth senza passare dalle impostazioni
  • Scambiare biglietti da visita o URL

L’NFC è sicuro?

L’NFC offre un buon livello di sicurezza grazie alla portata molto breve. Qualche buona pratica però è fondamentale:

  • Disattiva l’NFC quando non lo usi
  • Conserva le carte di pagamento in custodie schermate NFC
  • Scansiona solo tag affidabili
  • Tieni aggiornata la protezione antivirus del telefono

Il rischio di letture indesiderate è basso, ma non nullo. In luoghi affollati, un lettore vicino potrebbe teoricamente captare dati.

Quali vantaggi offre l’NFC?

L’NFC è veloce, comodo e versatile, nella vita privata e al lavoro:

  • Niente cavi o password
  • Abbinamento dei dispositivi intuitivo
  • Pagamenti mobili pratici
  • Automazioni utili nella quotidianità
  • Uso efficiente in azienda (controllo accessi, rilevazione presenze, logistica)

Qual è la differenza tra NFC e RFID?

Criterio

NFC

RFID

Portata

Fino a 10 cm

Fino a diversi metri

Comunicazione

Bidirezionale

Per lo più monodirezionale

Frequenza

13,56 MHz (fissa)

Variabile (125 kHz, 13,56 MHz, ecc.)

Ambito d’uso

Consumer, smartphone

Industria, logistica, controllo accessi

In sintesi: il NFC è ottimizzato per l’uso quotidiano sullo smartphone, mentre la RFID è pensata per distanze maggiori e contesti industriali.

Come attivare o disattivare l’NFC sullo smartphone?

  • Android: Impostazioni > Connessioni > NFC (attiva/disattiva)
  • iPhone: il NFC è sempre attivo, ma viene usato solo quando serve (per esempio Apple Pay)

Consiglio: se non ti serve, disattiva l’NFC su Android per risparmiare batteria e ridurre i rischi.

Conclusione: NFC è utile?

La tecnologia NFC è ormai quasi indispensabile nell’uso moderno dello smartphone. Che tu pagi senza contatto, gestisca la smart home o abbini dispositivi Bluetooth, questa tecnologia semplifica molte operazioni. In Svizzera l’accettazione è molto alta, soprattutto nel retail e nei trasporti.

Per sfruttare al massimo il tuo smartphone, l’NFC è decisamente una funzione da conoscere e usare. Ricorda però gli aspetti di sicurezza e decidi consapevolmente quando attivarlo o disattivarlo.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.