Login

Roaming all’estero: paesi, costi e consigli per i tuoi viaggi

undefined

Chi viaggia all’estero desidera utilizzare lo smartphone con la stessa naturalezza che a casa – per navigare, telefonare, orientarsi o inviare rapidamente messaggi. Mentre in Svizzera le tariffe flat sono spesso lo standard, all’estero possono però insorgere rapidamente costi imprevisti. La ragione è il roaming: il tuo telefono si collega automaticamente a una rete straniera e le tariffe vengono addebitate tramite il tuo operatore.

La buona notizia: con un po’ di preparazione, le impostazioni giuste e un abbonamento adeguato, resti connesso online anche in viaggio senza brutte sorprese in fattura. In particolare, le tariffe yallo BlackBLACK Plus e BLACK Max – rendono i viaggi più comodi che mai. I nostri pacchetti roaming ampliati coprono, oltre a Europa, USA e Canada, anche mete lontane molto popolari come Costa Rica, Thailandia, Dubai, Egitto, Bosnia e Montenegro. In questo modo puoi navigare, telefonare e comunicare in modo affidabile anche durante viaggi lunghi, senza preoccuparti dei costi.

Per permetterti di goderti il viaggio senza pensieri, ti mostriamo come funziona il roaming, quali trappole di costo evitare e come prepararti al meglio. Inoltre, abbiamo raccolto consigli pratici per le destinazioni più popolari – dal Costa Rica al Montenegro.

28.10.2025 | Tempo di lettura: 5 minuti


Come funziona il roaming?

Roaming significa che all’estero il tuo telefono non utilizza la rete abituale di casa, ma si collega alla rete di un operatore locale. Il tuo provider ha stipulato contratti che stabiliscono i prezzi per telefonia, SMS e traffico dati.


Per darti un orientamento, gli operatori suddividono i paesi in zone:

  • Zona 1: comprende Europa, USA e Canada. In molte tariffe qui è incluso il traffico dati, così puoi navigare senza pensieri.
  • Zona 2 e Zona 3: in questi paesi di solito i costi sono più alti, a meno che tu non acquisti pacchetti o opzioni adeguate.

Nella sezione yallo Roaming Cockpit hai sempre una panoramica completa:

  • quanti dati hai già consumato
  • quali offerte e tariffe sono disponibili
  • se vale la pena attivare opzioni aggiuntive


Così puoi tenere sotto controllo i costi durante il viaggio in modo semplice.


Alcuni consigli pratici per navigare all’estero senza pensieri

Ecco alcuni piccoli trucchi che ti aiutano a ridurre le spese e a goderti il viaggio:

  • Controllare prima del viaggio: informati in quale zona si trova il tuo paese di destinazione e quali opzioni offre la tua tariffa.

  • Usare il Wi-Fi: hotel, caffè o aeroporti sono luoghi ideali per risparmiare dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud e gli aggiornamenti delle app in background possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Preparare contenuti offline: scarica mappe, musica, film o biglietti prima della partenza.

  • Usare una VPN: nelle reti Wi-Fi pubbliche navighi in modo più sicuro con una VPN.

  • Valutare una SIM locale o eSIM: per soggiorni più lunghi può essere più conveniente.

  • Attivare la selezione manuale della rete: così eviti che il tuo telefono si colleghi per errore a reti marittime costose o a paesi confinanti.


Roaming in Costa Rica

La Costa Rica, con i suoi vulcani, le spiagge tropicali e i parchi nazionali unici, attira ogni anno viaggiatori in cerca di avventura. Tuttavia, il paese è considerato impegnativo quando si tratta di connessioni Internet. Nelle città come San José la copertura di rete è generalmente stabile e veloce, spesso con 4G. Nelle zone remote, lungo le coste o nel cuore della foresta pluviale, il segnale può invece essere debole o del tutto assente.

Il Wi-Fi si trova quasi ovunque, dagli hotel ai ristoranti, ma la connessione tende a bloccarsi proprio quando serve di più. Se vuoi navigare, comunicare e condividere senza interruzioni anche in movimento, i dati cellulare restano la soluzione più pratica e affidabile.


Consigli per un viaggio in Costa Rica

  • Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Natura e clima: nella stagione delle piogge (maggio–novembre) sono frequenti rovesci improvvisi. Porta con te borse impermeabili per i tuoi dispositivi.

  • Salute: la protezione contro le zanzare è importante per prevenire malattie tropicali.

  • Trasporti: sulle strade di campagna le buche sono comuni – utilizza mappe offline.

  • Sostenibilità: nei parchi nazionali vale la regola “Leave no trace” – scarica le informazioni offline per rispettare la natura.


Roaming in Thailand

La Thailandia è una delle destinazioni di viaggio più popolari al mondo – dai mercati di street food di Bangkok, alle splendide isole del sud, fino al centro culturale di Chiang Mai nel nord. La qualità della rete è eccellente nelle città, con connessioni 4G stabili. Sulle isole più piccole e nelle regioni rurali, tuttavia, si verificano spesso limitazioni.

Il Wi-Fi è molto diffuso, disponibile in hotel, ristoranti e persino sulle spiagge, ma non sempre stabile o sicuro. Per i viaggiatori che desiderano rimanere flessibili, i dati mobili rappresentano la soluzione più affidabile.


Consigli per un viaggio in Thailandia

Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Cultura: nei templi togliere le scarpe e coprire le spalle.

  • Traffico: gli ingorghi a Bangkok sono normali – utilizza app come Grab.

  • Sicurezza: fai attenzione al noleggio di scooter, conserva gli oggetti di valore in modo sicuro.

  • Salute: non bere l’acqua del rubinetto, meglio quella in bottiglia.


Roaming a Dubai (EAU)

Dubai è un hotspot internazionale per viaggi di lavoro e brevi soste. La città dispone di una delle migliori infrastrutture di rete della regione: 4G e 5G sono disponibili quasi ovunque, con connessioni stabili e veloci. Il Wi-Fi è molto diffuso in hotel, centri commerciali e in aeroporto, ma senza protezione aggiuntiva non sempre è sicuro. Chi lavora in viaggio o desidera restare online senza interruzioni tra un appuntamento e l’altro non dovrebbe affidarsi esclusivamente alle reti pubbliche.


Consigli per un viaggio a Dubai

  • Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Caldo: in estate fino a 45 °C – programma le attività al mattino presto o alla sera.

  • Abbigliamento: in moschee e quartieri tradizionali indossa pantaloni lunghi e spalle coperte.

  • Trasporti: i taxi ufficiali sono affidabili, in alternativa ci sono Careem o Uber.

  • Shopping e costi: molte reti Wi-Fi dei centri commerciali sono gratuite – utili per aggiornamenti.

  • Leggi da rispettare: l’alcol è consentito solo nei ristoranti autorizzati.


Roaming in Egitto

L’Egitto affascina con il Mar Rosso, le Piramidi di Giza e i templi di Luxor. La copertura di rete è stabile nelle città e nei principali luoghi turistici, ma nelle zone rurali o nel deserto è spesso debole.

Il Wi-Fi è comune negli hotel, ma spesso lento o sovraccarico; per questo motivo Internet mobile rappresenta un’alternativa affidabile, ideale per la navigazione, i social media o lo smart working in viaggio.


Consigli per un viaggio in Egitto

  • Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Acqua e igiene: evita l’acqua del rubinetto – usa solo acqua in bottiglia.

  • Abbigliamento: indossa abiti leggeri in cotone per proteggerti dal sole e rispettare i luoghi religiosi.

  • Sicurezza: fai attenzione ai borseggiatori, utilizza taxi affidabili.

  • Cultura: nelle moschee togli le scarpe, il comportamento rispettoso è obbligatorio.

  • Salute: protezione solare e copricapo sono indispensabili.


Roaming in Bosnia ed Erzegovina

Sempre più viaggiatori scoprono i Balcani per road trip e viaggi culturali. A Sarajevo, Mostar e in altre città la qualità della rete è stabile, mentre nelle regioni montuose più remote può essere variabile.

Il Wi-Fi è disponibile in caffè, ristoranti e hotel, ma non sempre è affidabile. Per i viaggiatori spesso in movimento, Internet mobile è la scelta più conveniente.


Consigli per un viaggio in Bosnia ed Erzegovina

  • Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Strade e traffico: nelle zone rurali spesso non illuminate – utilizza la navigazione offline.

  • Denaro: porta con te contanti in marchi convertibili (BAM).

  • Cultura: l’ospitalità è grande – conoscere qualche parola in bosniaco apre molte porte.

  • Natura: ideale per escursioni – scarica le mappe offline.

  • Sicurezza: di notte in città presta attenzione agli oggetti di valore.


Roaming in Montenegro


Il Montenegro è sempre più apprezzato: la costa adriatica offre spiagge, mentre nell’entroterra attendono montagne e parchi nazionali. La qualità della rete è stabile nelle città e nelle regioni costiere, ma in montagna può variare molto.

Il Wi-Fi è ampiamente diffuso, ma non sempre abbastanza veloce per applicazioni più esigenti. Per questo motivo i dati mobili restano la scelta più affidabile per navigazione e comunicazione.


Consigli per un viaggio in Montenegro

  • Controllare prima del viaggio: in quale zona si trova il tuo paese di destinazione, quali opzioni sono disponibili?

  • Usare il Wi-Fi: in hotel, caffè e aeroporti puoi risparmiare molto traffico dati.

  • Disattivare gli aggiornamenti automatici: i backup in cloud o gli aggiornamenti delle app possono consumare il tuo traffico senza che te ne accorga.

  • Scaricare contenuti offline: salva in anticipo mappe, musica, video o biglietti.

  • Usare una VPN: per navigare in modo sicuro nelle reti Wi-Fi pubbliche.

  • Escursioni: in montagna la ricezione è variabile – le mappe offline sono indispensabili.

  • Località costiere: Budva e Kotor in estate sono molto affollate – il roaming è più stabile degli hotspot.

  • Crociere: il roaming a bordo viene tariffato separatamente, verifica in anticipo.

  • Trasporti: gli autobus pubblici sono economici, ma gli orari irregolari.

  • Natura e cultura: rispetta i parchi nazionali, evita di lasciare rifiuti.

Viaggiare senza pensieri con i pacchetti BLACK Roaming

Il roaming non deve più essere una preoccupazione. Con la giusta preparazione resti connesso online anche in viaggio senza stress. Se conosci le zone, tieni sotto controllo il tuo traffico dati e utilizzi il cockpit dei costi, avrai sempre tutto sotto controllo. I nuovi pacchetti roaming ampliati sono un grande aiuto: funzionano non solo in Europa, USA e Canada, ma ormai anche in destinazioni lontane molto popolari come Costa Rica, Thailandia, Dubai, Egitto, Bosnia e Montenegro.

Che tu stia rilassandoti in spiaggia, viaggiando per lavoro o andando a trovare la famiglia, resterai sempre connesso in modo affidabile e potrai goderti il viaggio senza pensieri legati ai costi elevati.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.